
Preparazione test universitari
Area Medico Sanitaria
Uno degli ostacoli più difficili da superare per l'accesso alle facoltà a numero chiuso è risolvere i quesiti di logica. Il nostro corso mira ad insegnare le regole della logica, ad offrire gli strumenti necessari per organizzare le proprie conoscenze e ad approfondire le discipline previste dal programma ministeriale quali Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
24 Novembre ore 15:30
CORSO A
INTRODUZIONE
Il corso A è indicato per coloro che sosterranno i test di ammissione per l’ accesso alle lauree magistrali a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche e alle lauree triennali (professioni sanitarie, scienze biologiche, Biotecnologie)
Il corso ti consentirà di acquisire nozioni teoriche sui principali argomenti trattati nel test, seguendo i programmi ministeriali per ogni materia. Inoltre ti permetterà di comprendere l’ approccio da adottare nella risoluzione dei quiz, sia quelli più semplici, sia quelli più complessi; ti consentirà di analizzare i test assegnati in precedenti test di ammissione, ti guiderà nello studio (facendoti acquisire la giusta metodologia) per renderlo più efficiente, al fine di aumentare le chance di superamento dei test di ammissione universitaria.
PERIODO
DESTINATARI
PARTECIPAZIONE
“apposito questionario” per la valutazione del punto di partenza dello studente
DESCRIZIONE DEL CORSO
FREQUENZA: Due incontri a settimana della durata di 2 ore
TIPOLOGIA DI LEZIONE: Prima parte dedicata ad approccio teorico;
la seconda parte (almeno 90') dedicato ad esercizi inerenti gli argomenti trattati
SIMULAZIONI INTERCORSO: Con frequenza mensile verrà somministrato agli studenti un test di verifica,
su modello ministeriale, così da sincerarsi circa l'apprendimento degli argomenti affrontati
MATERIALE DIDATTICO: Durante lo svolgimento del corso ad ogni studente verrà fornito materiale audiovisivo per lo studio individuale
SUPPORTO ” ON LINE ” : Lo studente al momento dell'iscrizione sarà inserito in un "web contest"
così da poter essere sempre aggiornato circa i nuovi esercizi da svolgere a casa,
poter consultare con facilità il materiale didattico
TIPOLOGIA CORSO: Suddivisione di tipo modulare
PROGRAMMA
Modulo di Logica (40h):
- Logica numerica- Logica verbale
- Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio
- Riduzioni all’unità
- Comprensione verbale
- Logica di tipo “Cambridge”
- Logica sillogistica/insiemistica
- Esercizi sulle velocità
- Esercizi sul “Se e Solo se”
- Successioni numeriche ed alfa numeriche
- Calcolo delle percentuali
Modulo di Biologia (40h)
- Cellula e sue strutture- Elementi della procarioticità e della eucarioticità
- Organuli e loro funzioni
- Genetica formale e Mendelismo
- Estensione del Mendelismo
- Genetica umana e studio alberi genealogici
- Malattie ereditarie ed aneuploidie
- Struttura del DNA e dogma centrale della biologia molecolare
- Struttura macromolecola e biochimica cellulare
- Tessuti e apparati
- Anatomia Umana
Modulo di Chimica (40h)
- Atomo. Evoluzione del concetto di atomo e di molecola- Concetto di mole ed esercizi stechiometrici
- Reazioni irreversibili e reagente limitante
- Molarita, molalità, Normalità
- Configurazione elettronica e tavola periodica
- Nomenclatura
- Acidi e basi. Esercizi su titolazioni
- Acidi e basi deboli
- Orbitali ibridi molecolari
- Chimica organica: idrocarburi, benzene, caratteristiche gruppi funzionali
Matematica/fisica (20h):
- Cenni dei principali argomenti ministeriali presenti nel testCultura generale (20h):
- Storia, cinema e letteratura I -> La seconda metà dell’800- Storia, cinema e letteratura I -> Primo ‘900
- Storia, cinema e letteratura I -> Secondo ‘900
- Fondamenti di diritto (prospettiva nazionale ed internazionale)
- Logica e linguaggio
- Inoltre verrà consegnato del materiale di cultura generale inedito selezionato in base ai test precedenti.
Momenti di verifica (30h):
Gli studenti sosterranno una prova mensile alla fine di ogni modulo per ogni materia.A partire dal mese di maggio fino a settembre saranno somministrate circa 200/250 Simulazioni test fornite dai principali editori con relative correzione e successivi “Question time” atti da eliminare dubbi e perplessità.
Il corso prevede una pausa esclusivamente nei 10 giorni centrali di Agosto
Il numero dei partecipanti al corso è limitato a massimo 20 persone. I posti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico a perfezionamento iscrizione.
LEZIONE INTRODUTTIVA 24 NOVEMBRE ORE 15:30