Preparazione test universitari Medicina e Professioni Sanitarie

Intendi superare con successo i test di ammissione alle facoltà per medicina o le professioni sanitarie?

Diventare medico, veterinario, odontoiatra, infermiere, tecnico di radiologia medica o fisioterapista non sarà più solo un sogno.
Il nostro corso Med-San ti fornirà una preparazione specifica che:
– Mira ad approfondire le discipline previste per il programma ministeriale
– Fornisce gli strumenti per comprendere e svolgere correttamente i quesiti.

Non è mai troppo tardi per pensare al tuo futuro, inizia ora.

Se hai appena compiuto 18 anni puoi usufruire della tua Carta Cultura

 

Usa il tuo Bonus Cultura con noi!

Corso Med-San

Introduzione

Il corso Med-San è indicato per studenti diplomandi / diplomati che sosterranno i test di ammissione alle lauree magistrali in Medicina, odontoiatria e veterinaria e triennali in Professioni sanitarie (infermieristica, logopedia, tecnico di radiologia, fisioterapia), scienze biologiche e biotecnologie.

Il corso ti consentirà di acquisire nozioni teoriche sui principali argomenti trattati nel test , seguendo i programmi ministeriali per ogni materia.
Inoltre ti permetterà di comprendere l’approccio da adottare nella risoluzione dei quiz, ti consentirà di analizzare i test assegnati in precedenti test di ammissione, ti guiderà nello studio (facendoti acquisire la giusta metodologia) per renderlo più efficiente, al fine di darti una preparazione a 360 gradi,
aumentando le chance di superamento dei test di ammissione universitaria.

Periodo

INIZIO: Dicembre 2024 FINE: Luglio/Settembre 2025

Destinatari

Studenti diplomandi / diplomati che intendono intraprendere la preparazione per i test dell’area medico-sanitaria

Partecipazione

ACCESSO: Subordinato ad un incontro conoscitivo gratuito durante il quale verrà proposto un
“apposito questionario” per la valutazione del punto di partenza dello studente

Descrizione del corso

ORE: 210 ore
FREQUENZA: Due incontri a settimana della durata ciascuno di 3 ore
TIPOLOGIA DI LEZIONE: Prima parte dedicata ad approccio teorico;
la seconda parte (almeno 90′) dedicato ad esercizi inerenti gli argomenti trattati
SIMULAZIONI INTERCORSO: Con frequenza mensile verrà somministrato agli studenti un test di verifica, su modello ministeriale, così da sincerarsi circa l’apprendimento degli argomenti affrontati
MATERIALE DIDATTICO: Durante lo svolgimento del corso ad ogni studente verrà fornito materiale audiovisivo per lo studio individuale
SUPPORTO ”ON LINE” : Lo studente al momento dell’iscrizione sarà inserito in un “web contest”
così da poter essere sempre aggiornato circa i nuovi esercizi da svolgere a casa, poter consultare con facilità il materiale didattico ed essere sempre connesso con i tutor.
CORSO ”ON LINE” : Il corso è da considerarsi in presenza, ma quando impossibilitato a raggiungere la sede, lo studente avrà la possibilità di seguirlo online, grazie alle lezioni online e alle registrazioni messe a sua disposizione.
TIPOLOGIA CORSO: Suddivisione di tipo modulare

Programma
Modulo di Logica (40h)

LOGICA DI BASE:
Ragionamento logico
Ragionamento logico-verbale
Ragionamento logico-matematico
Probabilità e Statistica

LOGICA DEI BRANI E QUESITI DEL TIPO “CAMBRIDGE ASSESSMENT”:
Individuazione messaggio principale del brano
Individuazione affermazione sostenuta dal brano
Individuazione argomentazione che rafforza/indebolisce il brano
Passaggio logico errato
Struttura del ragionamento analoga

Modulo di Biologia (50h)
– Istologia, anatomia e fisiologia
– Biologia cellulare e molecolare
– Acidi nucleici: replicazione e dogma centrale
– Biochimica metabolica
– Basi della genetica
– Mondo animale
– Microrganismi e sistema immunitario
Modulo di Chimica (50h)


– Atomo
– Sistema periodico elementi
– Legame chimico
– Stati della materia
– Termodinamica
– Soluzioni
– Nomenclatura
– Reazioni chimiche
– Cinetica chimica
– Chimica del carbonio

Matematica (30h)

Cenni dei principali argomenti ministeriali presenti nel test

Fisica (30h)

Cenni dei principali argomenti ministeriali presenti nel test

Cultura generale e conoscenze acquisite negli studi

–compresione dei brani
– Logica e linguaggio
– Inoltre verrà consegnato del materiale di cultura generale inedito selezionato in base ai test precedenti.

Momenti di verifica (40h)

Simulazioni test fornite dai principali editori con relative correzioni e successivi “question time” atti ad eliminare dubbi e perplessità
Full immersion in preparazione al test ministeriale.

Il numero dei partecipanti al corso è limitato a massimo 18 persone. I posti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico a perfezionamento iscrizione.