
Preparazione test universitari
Area Medico Sanitaria
Uno degli ostacoli più difficili da superare per l'accesso alle facoltà a numero chiuso è risolvere i quesiti di logica. Il nostro corso mira ad insegnare le regole della logica, ad offrire gli strumenti necessari per organizzare le proprie conoscenze e ad approfondire le discipline previste dal programma ministeriale quali Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
CORSO FULL IMMERSION
INTRODUZIONE
Il corso si compone di 5 settimane cosi individuate:
30 maggio - 3 giugno
11 - 15 luglio
25 - 29 luglio
22 - 26 agosto
5 - 9 settembre
Per ciascuna di queste settimane i corsi si tengono nei seguenti giorni: lunedi / martedi e giovedi / venerdi nella fascia oraria 09:00 - 13:00.
Ogni lezione viene ad essere costituita da 2 ore di teoria e da una simulazione seguita da un "question time".
Il venerdi di ciascuna settimana prevedera' una simulazione completa circa quanto tutto fatto nella settimana appena trascorsa.
N.B. la settimana di settembre sara' costituita da solo simulazioni di test e relativi question time.
30 maggio - 3 giugno
11 - 15 luglio
25 - 29 luglio
22 - 26 agosto
5 - 9 settembre
Per ciascuna di queste settimane i corsi si tengono nei seguenti giorni: lunedi / martedi e giovedi / venerdi nella fascia oraria 09:00 - 13:00.
Ogni lezione viene ad essere costituita da 2 ore di teoria e da una simulazione seguita da un "question time".
Il venerdi di ciascuna settimana prevedera' una simulazione completa circa quanto tutto fatto nella settimana appena trascorsa.
N.B. la settimana di settembre sara' costituita da solo simulazioni di test e relativi question time.
SETTIMANA 1
30 Maggio - 3 Giugno
– Ragionamento logico ed in particolare:
– Logica sillogistica
– Derivazioni logiche
– Successioni di numeri, lettere e figure
– Problemi logici - matematici (Cambridge Assesstment)
– Probabilità e statistica
– Ragionamento logico ed in particolare:
– Logica sillogistica
– Derivazioni logiche
– Successioni di numeri, lettere e figure
– Problemi logici - matematici (Cambridge Assesstment)
– Probabilità e statistica
SETTIMANA 2
11 -15 Luglio
– Derivazioni logiche (ripasso)
– Logica sillogistica
– Successioni di numeri, lettere e figure
– Problemi logici - matematici (Cambridge Assesstment)
– Probabilità e statistica
– Analisi della condizione di necessarietà e sufficienza
– Argomentazioni per rafforzare / indebolire un ragionamento
– Individuazione passaggio logico errato
– Individuazione argomento centrale del brano
– Derivazioni logiche (ripasso)
– Logica sillogistica
– Successioni di numeri, lettere e figure
– Problemi logici - matematici (Cambridge Assesstment)
– Probabilità e statistica
– Analisi della condizione di necessarietà e sufficienza
– Argomentazioni per rafforzare / indebolire un ragionamento
– Individuazione passaggio logico errato
– Individuazione argomento centrale del brano
SETTIMANA 3
25 - 29 Luglio
– Biologia cellulare e molecolare
a) Cellula procariotica / eucariotica
b) Cellula animale e vegetale
c) Organuli cellulari
– Acidi nucleici
a) DNA ed RNA
b) Replicazione / trascrizione / traduzione
c) Codice genetico
– Basi della genetica
a) Leggi di mendel
b) Trasmissione autosomica e x-linked
c) Mitosi e meiosi
– Principi di anatomia
a) Definizioni tessuti, organi, apparati
b) Apparato locomotore
c) Apparato
– Cardiocircolatorio / respiratorio / riproduttivo / nervoso / ghiandolare
– Biologia cellulare e molecolare
a) Cellula procariotica / eucariotica
b) Cellula animale e vegetale
c) Organuli cellulari
– Acidi nucleici
a) DNA ed RNA
b) Replicazione / trascrizione / traduzione
c) Codice genetico
– Basi della genetica
a) Leggi di mendel
b) Trasmissione autosomica e x-linked
c) Mitosi e meiosi
– Principi di anatomia
a) Definizioni tessuti, organi, apparati
b) Apparato locomotore
c) Apparato
– Cardiocircolatorio / respiratorio / riproduttivo / nervoso / ghiandolare
SETTIMANA 4
22 - 26 Agosto
Chimica:
– Atomo e modelli atomici
– Tavola periodica degli elementi
– Legami chimici
– Nomenclatura inorganica
– Soluzioni
– Cenni di chimica del carbonio
– Individuazione passaggio logico errato
– Individuazione argomento centrale del brano
Chimica:
– Atomo e modelli atomici
– Tavola periodica degli elementi
– Legami chimici
– Nomenclatura inorganica
– Soluzioni
– Cenni di chimica del carbonio
– Individuazione passaggio logico errato
– Individuazione argomento centrale del brano
SETTIMANA 5
5-9 Settembre
Tale settimana sarà caratterizzata da sole simulazioni e domande / spiegazioni inerenti tutti gli ambiti trattati e non.
Tale settimana sarà caratterizzata da sole simulazioni e domande / spiegazioni inerenti tutti gli ambiti trattati e non.